| Camodeca2000 |
Camodeca, G |
Le élites di rango senatorio ed equestre della Campania tra Augusto e i Flavi. Considerazioni preliminari |
| Burri1987a |
Burri, E |
Le esplorazioni e gli studi storici sulle cisterne, le fontane e l'acquedotto dell'antica Teate |
| Cippone1989 |
Cippone, N |
Le fiere, i mercati, la fontana della pubblica piazza di Taranto |
| Jouffroy1977 |
Jouffroy, H |
Le financement des constructions publiques en Italie: initiative municipale, initiative impériale,évergétisme privé |
| Galliou2010 |
|
le Finistère |
| Martella1981 |
Martella, L |
Le fontane atriane: configurazione e formazione di un sistema idrico |
| Taeri1882 |
Taeri, A, Peroni, B |
Le fontane di Brescia |
| DeRose1995 |
de Rose, A |
Le fontane di Napoli |
| Bargagli1906 |
Bargagli Petrucci, F |
Le fonti di Siena e i loro acquedotti. Note storiche dalle origini fino al MDLV |
| Zanovello1994a |
Zanovello, P |
Le fonti epigrafiche |
| Riera1994b |
Riera, I, Zanovello, P |
Le fonti letterarie ed epigrafiche come strumento per lo studio dell’idraulica romana |
| Provost1999 |
|
Le Gard |
| Bievelet1962 |
Biévelet, H |
Le grand aqueduc de Bavai |
| Trepenier1916 |
Trépenier, E |
Le grand aqueduc de Cirta |
| Portale2005 |
Portale, E C, Angiolillo, S, Vismara, C |
Le grandi isole del Mediterraneo occidentale: Sicilia, Sardinia, Corsica |
| Recanatini1997 |
Recanatini, A |
Le grotte del Conero. Ricerche di speleologia archeologica nel Parco del Conero |
| Scalva1997 |
Scalva, G |
Le infrastrutture della città. l'acquedotto |
| Vetrali1967 |
Vetrali, L |
Le inscrizioni dell'acquedotto romano presso Betlemme |
| Solin1993 |
Solin, H |
Le iscrizioni antiche di Trebula, Caiatia e Cubulteria |
| W_Atella_Ins |
|
Le iscrizioni dell’età costantiniana: le epigrafi di Serino e Grumo Nevano [p. 102] |